{"items":["5fbb645e3d2d1c00170e7c3d","5fbb645e3d2d1c00170e7c3e","5fbb645e3d2d1c00170e7c3f","5fbb645e3d2d1c00170e7c40","5fbb645e3d2d1c00170e7c41","5fbb645e3d2d1c00170e7c42","5fbb645e3d2d1c00170e7c43","5fbb645e3d2d1c00170e7c44","5fbb645e3d2d1c00170e7c45","5fbb645e3d2d1c00170e7c46"],"styles":{"galleryType":"Columns","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"max","cubeRatio":1.7777777777777777,"isVertical":true,"gallerySize":30,"collageAmount":0,"collageDensity":0,"groupTypes":"1","oneRow":false,"imageMargin":22,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":true,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":false,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":0,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":50,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":false,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":4,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":["SHOW_ON_THE_RIGHT","SHOW_BELOW"],"galleryTextAlign":"center","scrollSnap":false,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":0,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":23,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":200,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":60,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":75,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":1000,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"itemBorderColor":{"themeName":"color_12","value":"rgba(221,119,121,0)"},"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":2,"calculateTextBoxHeightMode":"MANUAL","targetItemSize":1000,"selectedLayout":"2|bottom|1|max|true|0|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":2,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":60,"externalInfoWidth":0.75},"container":{"width":220,"galleryWidth":242,"galleryHeight":0,"scrollBase":0,"height":null}}
[it] Riflessioni sulla spiritualità e pratiche creative a pagamento

I popoli slavi avevano una moneta che si chiamava il "denaro delle donne": erano pezzi di tessuto in rotoli, fatto dalle donne slave (dalla coltivazione della pianta di lino alla filatura, tessitura e eventuali ricami) con il quale si pagava qualsiasi cosa (viveri, muratori, merci, matrimoni, dopo anche i preti e la Chiesa...). Valeva tanto perché tutti sapevano quanto tempo le donne impiegavano a farlo, quanta fatica e quanta destrezza.
Oggi i prodotti del proprio lavoro (e tempo) valgono poco o niente e anche per cantare - si paga. Certo, se qualcuna vuole portare un rotolo di tessuto auto-prodotto invece che pagare il seminario di canto, per me va benissimo. Va bene anche un fazzoletto dello stesso tessuto con il ricamino - che sarebbe l'equivalente del contributo richiesto. Oppure, semplicemente, una persona potrebbe mettersi alla finestra a cantare, aspettando che le vicine rispondano. Oppure, mentre si fanno commissioni come lavare i panni e stirare, cucinare o camminare per strada, si potrebbe - senza ulteriori spese - cantare e ballare. Anche fare l'altare della Dea si fa presto, è un'angolino dietro la porta della cucina dove si mettono due tre statuine fatte con dell'umile argilla.
Sarebbe bello avere delle comunità in cui la spiritualità, la creatività e i saperi sono liberamente condivisi per il benessere di tutti, nell'economia del dono. Magari potrebbero non essere un appannaggio esclusivo degli uomini o delle istituzioni. Ma quelle comunità sono pressoché sparite e lo sforzo che dobbiamo fare e ricostruirne delle altre. Oppure no. Nel frattempo siamo tutti incastrati nell'economia del mercato e della sopravvivenza all'interno dello stesso.
Per scrivere queste poche righe ho speso 30 minuti. Per saperlo ci ho messo 20 anni di studio e di pratica. A mia sorella regalo i cappellini che faccio a mano. Canto per mia madre a mio padre canti tradizionali quando me lo chiedono. Per la mia comunità ho fatto performance in gallerie d'arte dove massaggiavo, a gratis insieme ad altri amici-artisti-massaggiatori, dalla mattina alla sera. Per le amiche su Internet distribuisco informazioni utili per la resilienza materna secolare. I libri, i treni, gli aerei, le scarpe e i vestiti oggi li pago con moneta di carta oppure di bit dietro ai quali non c'è nessun valore reale e nemmeno copertura in oro - semplici simboli di convenzione. Eppure, mi servono, perché senza i vestiti e le scarpe prendo freddo e perdo la voce. Senza la voce non posso cantare e cantare è il mio lavoro.

Certo, potrei essere una cicala e avere le formiche che ci pensano a me quando fa freddo. Ma le formiche oggi non la pensano così e, senza darmi da mangiare e da ripararmi dal freddo, vorrebbero che cantassi o che gli insegnassi a cantare. Nonostante il freddo e il gelo, io spesso lo faccio.